Tutti gli articoli di Admin

VECCHI RITROVAMENTI

Stasera abbiamo deciso di tornare indietro di qualche annetto e di mostrarvi i nostri forti ma soprattutto bravi atleti, molti dei quali tutt’ora corrono indossando i nostri colori.
PS: per visualizzare la foto ed ingrandirla, cliccare direttamente sull’immagine.

RIAPERTURA SEDE

VI COMUNICHIAMO CHE A PARTIRE DA GIOVEDI’ 6 MAGGIO, LA SEDE SARA’ (FINALMENTE) RIAPERTA TUTTI I GIOVEDI’ DALLE 20:45 ALLE 22:00. 
Ci spiace fornire un solo giorno di apertura e una piccola finestra oraria, ma cerchiamo in questo modo di assicurarci nessun assembramento, in modo da poter, prima o poi, tornare tutti ad allenarci e a divertirci nella nostra cara e vecchia sede sita in porta san Marco.
Vi aspettiamo per qualsiasi VOSTRA esigenza e per tutte le info che avete da chiederci.
A presto!!!!!!!!!
-il consiglio d’amministrazione C.A.I. Pistoia

I NOSTRI ATLETI

E dopo aver intervistato Leonardo Gori, ci sembra doveroso parlare anche di Riccardo Gori, suo fratello gemello.
Anch’egli entrò nel C.A.I. all’età di 16 anni nel 1987, diventando così, insieme al fratello, uno degli atleti più giovani ad entrare in squadra.
Si è sempre allenato con suo zio Renè, un grande caino e il fratello, senza però aver mai partecipato ad una gara ufficiale.
Successivamente si è dedicato al calcio per poi ritornare a correre nel 2015. Ha corso soprattutto nelle gare locali ma le sue preferite sono le mezze maratone. Ha infatti partecipato a numerose di esse, come quella di: Scandicci (che è stata la sua prima mezza), di cui colleziona il suo miglior personale (1h 44′), Firenze, Pistoia, Prato, Pisa, Lucca, Viareggio , Livorno, Massa, Rovigo, Suviana, nel circuito di Imola e del Mugello. Tra tutte queste mezze maratone, quella che che più porta nel cuore è senz’altro la nostra maratonina di Pistoia, in particolar modo l’edizione del 2019, ma non per il risultato, bensì per le emozioni legate alla partenza, dove col fratello ha percorso il 1°km a capo del gruppo, affiancando i velocissimi kenyani; e al traguardo, dove lo aspettavano la compagna e il nuovo arrivato della famiglia: Gabriel, di appena 1 anno.
Nella sua carriera nonostante non abbia mai partecipato ad un’ultramaratona, ha comunque percorso tali distanze in allenamento e ad altre importanti gare regionali come la 30 km sulle mura di Lucca, la Pistoia-San Marcello e 3 edizioni della San Marcello-Abetone.
La corsa per lui non è mai stata legata all’agonismo perché ha sempre associato quest’attività ad una sensazione di benessere: un momento in cui la testa si libera da tutti i pensieri e in cui ci si trova in un mondo parallelo; ma una volta è riuscito a classificarsi in una gara locale come 31°uomo assoluto.
Che dire…….anche lui, come suo fratello gemello è un atleta ed una persona fantastica che ha giurato fedeltà al C.A.I. e noi siamo estremamente felici e fieri di poter avere con noi due fratelli che corrono e condividono sempre insieme questa forte passione.
 

  

I NOSTRI ATLETI

Tra i nostri atleti più rappresentativi del gruppo sicuramente non possiamo non raccontarvi qualcosa sul nostro caro amico Leonardo Gori. Si è inserito nel C.A.I. da quando aveva 16 anni, insieme all’inseparabile fratello gemello Riccardo, grazie a Galardi Renè, un grande caino. Successivamente si dedicò al calcio, decidendo però di tornare al C.A.I. nel 2015.
Nella sua carriera ha corso in molte competizioni, soprattutto quelle domenicali della provincia e nei dintorni, comparendo sempre tra i primi 15 atleti nel campionato interno caino. Il nostro caino però si è dedicato anche  a numerose mezze maratone nazionali (Pistoia, Prato, Rovigo) e nel mondo come quella di Rio nel 2018, in Vietnam e in Thailandia nel 2019; ad alcune maratone tra cui quella di Firenze, corsa per ben 2 edizioni e con un personale di 3h 35′ e quella di Helsinki in Finlandia nel 2017 e molte ultramaratone, perché sono le sue competizioni preferite. Tra quest’ultime ci sembra doveroso rammentare: le Terre di Siena (50 km), la 50 di Romagna, il trail del Trasimeno, la Pistoia-Abetone e la Vinci Collodi (45 km).
In questa miriade di gare, la sua preferite sono: la nostra cara maratonina di Pistoia, dove colleziona un personale di 1h 30′ e la Pistoia-Abetone.
La sua passione, fin da bambino, è stata senz’ombra di dubbio la corsa, a cui ha unito una sana dose di competizione, che spesso l’ha portato a classificarsi tra i premiati, collezionando come miglior risultato un 15° piazzamento.
Da tutto ciò si può dedurre facilmente che per lui correre  è molto importante, anche perché gli conferisce un senso di libertà da tutti i pensieri che lo circondano, relax e una sensazione di benessere totale.
Per concludere in bellezza possiamo solo dire che nel C.A.I. è praticamente conosciuto da tutti e il rapporto che esiste con la squadra è fantastico.
Rimane solo da dire: “GRAZIE per averci rappresentato nel mondo!!!”

TRAIL DEL COLLE E DEL CAPITANO

Finalmente, in qualche modo e rispettando le varie regole, le nostre care competizioni stanno ricominciando e perciò, in qualità di gruppo podistico sempre aggiornato, ci teniamo ad informarvi della seguente manifestazione (agonistica): il TRAIL DEL COLLE(15 km) e il TRAIL DEL CAPITANO (24 km).
Per iscriversi ed avere più info visitate il sito http://www.cronorun.it
PS: Per visualizzare il volantino —–> cliccare sulla foto

H2GO: IN CAMMINO PER L’ ACQUA

Anche se è relativamente presto, ci teniamo particolarmente a presentarvi questa bellissima iniziativa prevista per il
20 giugno 2021 proposta da H2GO: IN CAMMINO PER L’ACQUA, che consiste in una camminata di 5 km su un percorso immerso nel verde della nostra bellissima città.
Il denaro raccolto sarà devoluto per una nobilissima causa. Infatti il gruppo podistico C.A.I. Pistoia parteciperà attivamente a tale manifestazione, con la speranza di poter raccogliere più iscrizioni possibili in modo da poter aiutare il più possibile chi purtroppo, non è fortunato come noi ed ogni giorno deve percorrere almeno 5 km per arrivare ad una (probabile) sorgente di acqua potabile.
Di seguito trovate il volantino con tutte le info e il tracciato dell’evento (per ingrandire ——> cliccare sulle foto).
NOTA IMPORTANTE:
L’iscrizione non verrà effettuata sul posto, il giorno della suddetta manifestazione, ma avverrà con una modalità diversa e molto innovativa, iscrivendosi al sito di H2GO: http://www.azionecontrolafame.it/h2go  con il piccolo, ma importante impegno di dedicarsi al raggiungimento di una certa somma (decisa personalmente dall’iscritto) per la realizzazione di un determinato bisogno per i donatari.

Per maggiori info, il nostro gruppo si rende pienamente disponibile a risolvere e rispondere ai vostri dubbi/incertezze o quant’altro, attraverso il nostro indirizzo email: ilpodistacaino@gmail.com oppure all’indirizzo di H2GO: h2go@azionecontrolafame.it

CONDIVIDERE il più possibile perché
VI ASPETTIAMO NUMEROSIIIIIIIIIIIII!!!!!!!

I NOSTRI ATLETI: PATRIZIA FRANCHI

Tra le nostre atlete dobbiamo doverosamente raccontarvi qualcosa della nostra brava e simpatica Patrizia Franchi. Con i suoi 25 anni di iscrizione al C.A.I. risulta sicuramente come una delle donne più fedeli al nostro grande gruppo podistico. Il suo esordio è avvenuto appunto negli anni ’90 grazie ad un altro caino, Franchi Marino, che la accompagnò alla sua prima corsa: la Valle del Serpente. Da qui conobbe il nostro formidabile presidente Roberto Bonistalli e si innamorò di questa realtà sportiva. La sua grande passione per il podismo l’ha portata a compiere 17 edizioni della Pistoia-San Marcello e la maratona di Firenze (3h 42′). Ma la sua carriera è composta da una miriade di gare locali e nel territorio regionale.
Alla domanda: “Qual’è la tua gara preferita tra le tante?”, lei con una certa naturalezza ci ha risposto: “Forse la nostra maratonina o quella di Prato…anche se la corsa di Lucciano mi piace tanto….però con tutta franchezza a me piacciono tutte perché a me garba essere presente a tutte le possibili competizioni!!!” Detto ciò, bisogna evidenziare oltre alla quantità delle corse affrontate; anche i risultati che ha conseguito a numerose di esse, arrivando spesso sul podio (sia in categoria assoluti, che veterani) come ad esempio, un bronzo per ben tre edizioni di fila nella favolosa corsa del Ghibellino e un 2°, 3°, 4° e 5° piazzamento assoluto in 4 edizioni della Pistoia-San Marcello, dove colleziona un personale di 2 h 47′. Il suo anno d’oro è stato però il 2014 dove trascorrendo un’estate al mare in Versilia, a Pietrasanta, decise di partecipare (grazie anche all’appoggio del marito) tutte le domeniche alle gare del posto classificandosi sempre 1° di categoria, nonostante una notevole partecipazione. Passando invece al campionato interno del C.A.I., la nostra Patrizia si è classificata per diversi anni al 1° posto tra le donne e tra i primi 10 assoluti.
Inoltre, ci fa piacere nominare in questo articolo anche altri caini, come Maida Mei (la sua nipote acquisita), Franca Tosi e Gerardo Baicchi, i quali hanno coinvolto ed invogliato la nostra atleta a rimanere fedele al gruppo per una vita. Non a caso ella ha partecipato a numerose staffette con le nostre Maida e Franca e anche ad un’altra, quella da Pistoia a San Mommè, insieme a Gerardo in cui si classificarono 1°. Di tutte queste esperienze colleziona dei splendidi ricordi e tutt’ora il loro legame rimane molto forte grazie ai loro allenamenti.
Questa competitività e questo senso di appartenenza al nostro gruppo sono ben legati da un ingrediente fondamentale: la passione, che la porta ad affermare: “Secondo me, tutti dovrebbero correre perché è il miglior modo per sfogarsi e non pensare ai problemi: anche se ti sfinisce tanto, è il miglior aiuto che tu possa avere”.
Che dire? Grazie per queste nozze d’argento in cui hai fatto brillare il nostro gruppo.