Buongiorno a tutti,
Volevamo comunicarvi, a malincuore, che prendendo atto di quanto in questo periodo vi siano strette considerazioni sulle attività agonistiche e non, riteniamo opportuno a causa dell’aumento dei contagi e delle nuovo DPCM, soprassedere alla “Domenica caina” del 18 ottobre e a tutte le successive, rimando gli allenamenti sociali a data da destinarsi.
Purtroppo è iniziato un altro periodo buio e dobbiamo per prima cosa salvaguardarci.
Inoltre ci teniamo a promettervi che appena ci saranno delle condizioni meno restrittive e un clima più adatto, il nostro allenamento sociale ripartirà, ancor più bello e numeroso.
Per ora ci scusiamo e vi ringraziamo per l’attenzione.
-gp CA.I Pistoia
Tutti gli articoli di Admin
I NOSTRI ATLETI: VITTORIANA GARIBOLDI
Parlando dei nostri atleti caini non possiamo dimenticarci della fantastica Gariboldi Vittoriana, atleta che ha avuto e ha tutt’ora una notevole importanza per lo sport pistoiese, in particolare nel campo dell’atletica.
Ed è proprio quest’ultimo il mondo in cui vive fin da giovane, ma anche il suo tempio di glorie e soddisfazioni personali (anche dopo la sua ripartenza nel 2006).
Infatti, la nostra cara Vittoriana, prevalentemente attiva nelle corse in pista, è campionessa regionale, argento e oro per ben 2 volte all’europeo e bronzo mondiale (senza contare ovviamente gli svariati titoli italiani). Oltre alla pista, Vittoriana pratica anche tutte le altre discipline dell’atletica, dagli ostacoli al lancio. Tra le sue preferite ci sono gli 80 ostacoli e i 300 metri in velocità.
In tutto ciò, dal 2015 è ufficialmente un’atleta del gp CA.I. Pistoia, conoscendo tale realtà già da molto tempo grazie anche a delle eccelse persone ed atleti caini come Franca, Luciano e Simonetta.
Attiva nell’organizzazione della maratonina di Pistoia e anche nel ristoro caino della Firenze Marathon.
Parlando del gruppo la nostra velocista afferma che:
“Ho sempre avuto ottimi rapporti con tutti i caini, in particolare col presidente Bonistalli e Lucio e fin dal mio arrivo ho visto un gruppo molto coeso, allegro, unito e gioviale.”
Infine parlando della suo grande amore per l’atletica:
“E’ sempre stata una passione e nonostante abbia provato numerosi sport, questo è stato l’unico in cui ho trovato la bellezza del gruppo, specialmente nella staffetta, che anche se dall’esterno non sembra, unisce l’individuale al gruppo, proprio come succede nel CA.I.”
I NOSTRI ATLETI: MASSIMO DONATI
E così è arrivato il momento di parlare di un’atleta che negli ultimi anni è stato un po’sfortunato a causa di vari infortuni ma ciò non compromette l’opinione che abbiamo noi dell’amministrazione e di tanti altri podisti caini e non; che lo riconosciamo come un grande campione dalla folta chioma.
Proprio per quest’ultima cosa e per la sua velocità l’ho sentito chiamare zanzara ma personalmente penso che dovrebbero rinominare Massimo Donati come il “leone caino”.
Primo incontro col gruppo risale al 2010, dove grazie ad un nostro caro amico Riccardo Bellari è stato spinto nel podismo, iniziando con la gara di Capostrada. Da qui, con la semplice voglia di fare qualcosa, ha cominciato a correre ogni domenica con cartellino non competitivo finché non ha incontrato una colonna portante del gp CA.I, non che grande campionessa, Franca Tosi, che gli ha “strappato” il cartellino da non agonista e ha fatto nascere uno dei più grandi atleti a livello agonistico che il nostro grande gruppo podistico abbia mai tesserato.
Podista radicato nella ragione che ha praticamente affrontato ogni gara della provincia e di quelle adiacenti. Tra i suoi momenti gloriosi è doveroso ricordare 2 arrivi a San Marcello nel 2013 e 2014 classificandosi rispettivamente 11° e 12°uomo assoluto, un 15° piazzamento alla sua corsa preferita: I 5 Frantoi e la partecipazione a 3 edizioni della nostra maratonina di Pistoia dove colleziona un personale nel 2014 di 1h18’50”: semplicemente straordinario!!!
Inoltre sempre nel 2014 si è classificato 2° nel nostro campionato interno, ricordando che solitamente ci sono circa 50 partecipanti.
Alla domanda: “Che ne pensi del podismo in generale?” mi ha detto:”Mah sai…..io lo faccio per un allenamento personale, poi se vedo che vado bene….mi diverto di più!”
Infine parlando del CA.I:”Mai cambiato casacca. Nessuno mi ha mai obbligato a partecipare alle gare, mai una pressione da parte della squadra; piuttosto sempre una grande libertà, rispetto e soprattutto ammirazione verso gli atleti/amici, delle eccelse persone tra cui il nostro grande Presidente Roberto e l’insostituibile Luciano.”
Da parte del gp CA.I: “Anche noi siamo felici di avere un eccelso leone come te.”
I NOSTRI ATLETI: FRANCA TOSI
Oggi vogliamo tornare a parlare dei nostri cari amici e colleghi caini e lo facciamo con un’atleta che si è distinta nell’agonismo ma soprattutto per la sua grande fedeltà, amicizia e generosità legata al nostro gruppo.
Stiamo parlando di una donna che ha fatto della corsa (e non solo) il proprio pane quotidiano, una maratoneta, una ex consigliera;
in poche parole un’eroina, anzi con la precisione un’ironwoman che non può essere altro che la nostra cara Franca Tosi.
Nel 2004 grazie a Giovanni Porro conobbe il nostro presidente che la inserì nel gruppo podistico e da quel momento fu amore eterno per il CA.I.
Un amore così grande che decise da subito di far parte dell’amministrazione del gruppo occupandosi dell’abbigliamento fino a diventare vice-presidente tra il 2008 e il 2012.
Per chi non la conoscesse, penserebbe che la nostra Franchina si occupasse solo dell’amministrazione ma in realtà è la nostra atleta donna di punta del gruppo, che fino ad oggi ha collezionato tantissimi trofei e premi vincendo ovunque e cercando sempre di superarsi arrivando a vincere nel 2009 il campionato FIDAL, conquistando l’oro nel 2011 e la regionale FITRI nel 2014 nel settore del Thriatlon e arrivando quasi sempre nelle posizioni più alte del campionato interno.
Quest’ultimo fatto è spiegabile dalla quantità di gare e maratone corse dal 2005 (più di 30), tra cui mi sembra doveroso ricordare quelle italiane di Venezia, Firenze,Pisa, Reggio-Emilia e Trittico di Romagna (arrivata 5°assoluta DONNE nel 2010) ma anche internazionali di Berlino, New York, Amsterdam e Siviglia.
Inoltre ha affrontato 3 volte la Pistoia-Abetone nel 2010 la 100 km.
A tutto ciò bisogna aggiungere la sua vicinanza al sociale facendo da “pacemaker” in alcune mezze maratone.
Arrivati a questo punto c’è ben poco da dire su questa bellissima e forte colonna portante, se non che al CA.I. abbiamo persone così speciali e brave, non solo nella corsa o nell’agonismo, che chiedendole un parere sulla nostra squadra afferma con un certo tono:
“Il CA.I., più che una squadra, è una famiglia in cui tutti noi caini abbiamo sempre tifato per i compagni e mai per puntare esclusivamente all’agonismo.”
RIPARTENZA
Ciao a tutti!!!!!!!
Vi volevamo annunciare che dopo un mese di “ferie” siamo tornati ad aggiornarvi sul podismo e sul nostro grande gruppo podistico.
Inoltre siamo pronti a proporvi nuove idee e rubriche ma anche a proseguire quelle che hanno avuto un gran successo come
“I NOSTRI ATLETI” e “VECCHI RITROVAMENTI”.
Dato che ci siamo vi ringraziamo per tutta la vostra partecipazione, per tutte le proposte, i complimenti e le visualizzazioni che ci avete regalato ormai da quasi un anno.
Sappiate che siamo entusiasti e molto soddisfatti di tutto ciò.
E per finire in bellezza vi annunciamo che a breve sarà organizzato un ritrovo “speciale” per tutti i nostri atleti caini (ovviamente con il massimo rispetto per le norme Covid-19) perciò rimanete attivi e pronti a questa sorpresa di cui avrete maggiori info domenica 20 settembre.
BUONA GAMBA A TUTTI da Giovanni, Niccolò e Lorenzo
FORZA CA.I.
Protocollo Applicativo COVId19
Riteniamo molto utile ed opportuno illustrarvi il protocollo applicativo della UISP.
REGOLAMENTAZIONE DELLE MISURE PER IL CONTRASTO ED IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID-19 NELLE AFFILIATE UISP E NEI LIVELLI (NAZIONALE, REGIONALE, TERRITORIALE) DELLA RETE ASSOCIATIVA UISP
I NOSTRI ATLETI: MATTEO INNOCENTI
E proprio con questa tenacia il nostro Matteo Innocenti ha partecipato a 3 edizioni del campionato interno, riuscendo a vincerlo nel 2013 e piazzandosi 2° e 3° gli altri anni.
-due edizioni della Pistoia-Abetone(4h35′),
<<Senz’altro la Maratona di New York dove la bellezza del percorso e il tifo degli spettatori per tutti i 42 km sono state qualcosa di veramente incredibile, ma tutte le maratone in Italia e fuori hanno il proprio fascino e non tutti capiscono…svegliarsi all’alba per andare a correre ,sotto l’acqua, con il vento, sotto il sole…non solo per conquistare una medaglia ma sopratutto per sfidare sé stessi….. questo sono IO;un …e beh…..come obiettivi futuri….la maratona di Atene? e chissà il Passatore….>>
Detto ciò possiamo dirti solo che come gruppo podistico siamo super fieri di avere un campione/pellegrino/podista caino come te.


![]() |
RispondiInoltra
|
VECCHIE EDIZIONI NOTTURNA DI S. JACOPO
Purtroppo, quest’anno la nostra cara corsa caina di San Jacopo non potrà svolgersi regolarmente a causa del Covid-19.
La cosa al quanto ci addolora molto dato che anche la nostra cara maratonina è stata rimandata al prossim’anno.
Perciò abbiamo deciso di proporvi qualche foto delle nostre vecchie edizioni e ci auguriamo di poterci incontrare e poter correre questa bellissima corsa il prossimo luglio.
Buona gamba a tutti.
TEST SIEROLOGICI GRATUITI PISTOIA
Vi riportiamo qui sotto un comunicato importante del nostro primo cittadino di oggi pomeriggio 29 luglio 2020.
🔴Nel fine settimana test sierologici in piazza San Francesco. Le associazioni di volontariato -Misericordia, Pubblica assistenza e Croce Rossa italiana – hanno subito raccolto la nostra richiesta di aderire all’iniziativa regionale sui test sieriologici.
Domani e sabato, dalle 22 alle 2, in piazza San Francesco, ci sarà un gazebo delle associazioni dove si potranno fare i test (che sono gratuiti, destinati ai maggiorenni e senza bisogno di prenotazione).
🟢Sempre venerdì e sabato sera, i volontari della Misericordia saranno in centro per ricordare l’importanza delle misure anti-Covid e, nell’occasione, distribuiranno le mascherine in maniera itinerante. L’intento è soprattutto quello di sensibilizzare i più giovani. Anche a Pistoia, infatti, come in molte altre città italiane, registriamo picchi di assembramenti durante le serate del fine settimana. Intanto proseguono i controlli ed ho chiesto alle associazioni di categoria sostegno nel prevenire i comportamenti dannosi adottati da alcuni frequentatori del centro.
➡️ Occorre però ribadire che la gestione di questi fenomeni deve esser fatta a livello almeno regionale. È illusorio, infatti, pensare di evitare gli assembramenti durante le nottate estive con le sole forze comunali.
🟥Le iniziative previste nel fine settimana non sarebbero possibili senza l’insostituibile collaborazione delle associazioni di volontariato. Forse non lo abbiamo ricordato abbastanza, ma i volontari sono stati in prima linea, con il personale dell’ospedale, a fronteggiare l’emergenza. Grazie da parte della città e dell’Amministrazione alle associazioni di volontariato, senza le quali non avremmo potuto affrontare, come abbiamo fatto, l’emergenza sanitaria, e senza le quali la nostra città sarebbe molto più povera di servizi.
I NOSTRI ATLETI: SILVIA BALBONI
Oggi vogliamo presentarvi una piccola ma grande donna ed atleta caina che è entrata nel mondo del podismo nel 2015 dicendo che voleva “regalarsi una mezza maratona a Terni per il suo 40° compleanno”.
D’altronde è risaputo che i caini sono un po’ tutti matti!!!
Dopo questa prima esperienza la nostra cara Silvia Balboni ha deciso di iscriversi al CA.I. e ad iniziare a correre per il nostro gruppo podistico non per vincere ma per divertirsi e superare sempre se stessa come ha dimostrato nell’affrontare per ben 4 anni di fila, a partire dal 2016, la temuta ed ardua Pistoia Abetone con l’obbiettivo di entrare nell’albo affrontandola un’ennesima volta appena sarà possibile.
Personalmente ho avuto l’onore di poter percorrere una di queste 4 edizioni insieme a lei e posso solamente dire che oltre alla positività che trasmette, ti dà anche una carica tale da farti arrivare all’Abetone ridendo e senza l’adeguato allenamento.
Oltre a questa competizione ha affrontato con successo la maratona di Suviana e di Roma ma comunque rimane un’atleta molto attaccata alle gare della Toscana avendo percorso la maratona di Firenze, la mezza di Torre del Lago, di Pistoia, Firenze e la 32 km delle Terre di Siena.
Concludiamo dicendo che un’altra peculiarità della nostra cara Silvia è l’unicità; infatti quando le parli di agonismo lei ti risponde:
“L’importante è arrivare vivi”